Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

Come presentato nel Congresso dell’11 Marzo scorso si è avviata la ristrutturazione del sito nazionale della FIMP. Il nuovo gruppo di lavoro composto da Silvia Zecca, Piero Di Saverio, Valentina Bosco, Erika Calandra, Alberto La Valle, Mariangela D’Aniello, Laura De Angelis, Bruno Papia, ha programmato una serie di interventi per tutto l’arco del triennio. Si è partiti dalla considerazione di mantenere il materiale già pubblicato ancora attuale e affrontare argomento per argomento l’aggiornamento.  Per questo il lavoro di inserimento e aggiornamento sarà costante e continuo.

FIMP è

Per i Pediatri

FIMP è

Per le famiglie

Mappatura servizi dedicati all’INFANZIA

FAD, EVENTI E WEBINAR

FIMP : un vero e proprio network a sostegno dell’attività del Pediatra e dei suoi interessi umani e professionali

La FIMP, in quasi quarant’anni di attività, ha contribuito, fin dall’inizio, alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale e, in specifico, alla realizzazione di quei servizi medici di base che, lo Stato italiano eroga alla popolazione attraverso liberi professionisti convenzionati con lo Stato. Fiore all’occhiello di quel sistema, com’è peraltro tuttora, la pediatria di libera scelta che, appunto, nacque con il contributo essenziale della Federazione Italiana Medici Pediatri.

FIMP : un vero e proprio network a sostegno dell’attività del Pediatra e dei suoi interessi umani e professionali

La FIMP, in quasi quarant’anni di attività, ha contribuito, fin dall’inizio, alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale e, in specifico, alla realizzazione di quei servizi medici di base che, lo Stato italiano eroga alla popolazione attraverso liberi professionisti convenzionati con lo Stato. Fiore all’occhiello di quel sistema, com’è peraltro tuttora, la pediatria di libera scelta che, appunto, nacque con il contributo essenziale della Federazione Italiana Medici Pediatri.