I VACCINI e LE VACCINAZIONI
Documento a cura di Società Italiana di Farmacologia (Presidente, Giorgio Cantelli Forti)
Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Presidente, Fausto Francia)
Società Italiana di Pediatria (Presidente, Alberto Villani) Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Presidente, Silvestro Scotti) Federazione Italiana Medici Pediatri (Presidente, Giampietro Chiamenti)
Approvato dallIstituto Superiore di Sanità (Presidente, Walter Ricciardi) Sottoscritto dallOrdine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bologna (Presidente, Giancarlo Pizza)
e dallOrdine dei Farmacisti della Provincia di Bologna (Presidente, Paolo Manfredi)
Le quattro Società � rmatarie del Calendario per la Vita (SITI, SIP, FIMMG e FIMP) vista la richiesta di attenzione su questo elaborato sul tema dei vaccini, prodotto dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF)
presieduta dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, ne esprimono grande apprezzamento. Gli argomenti trattati sono divenuti particolarmente importanti e attuali con la recente approvazione dei LEA in concomitanza al Piano Nazionale Vaccini 2017 2019.
Il testo ispirato anche ai contenuti e principi del nostro Calendario per la Vita, arricchisce la cultura vaccinale con la giusta positività che si contrappone alle strumentali campagne denigratorie che periodicamente compaiono sul web creando incertezze e smarrimento a una popolazione che, per merito delle vaccinazioni, si è dimenticata le tragiche conseguenze di molte malattie infettive degli scorsi decenni.
Nella pratica clinica uno dei principali aspetti che permette ladesione alle indicazioni diagnostiche, terapeutiche ma anche nel settore della prevenzione, è lomogeneità di raccomandazioni che il paziente riceve da tutti gli attori coinvolti; ancor più oggi nellambito del counselling vaccinale, tale necessità di omogeneità è determinante per centrare lobiettivo di tutti: il raggiungimento delle adeguate coperture vaccinali come elemento indispensabile per proteggere il singolo tenendo sotto controllo la difesa delle malattie prevenibili con vaccino.
Questo è stato uno dei motivi principali che hanno portato le quattro Società scienti� che del board del Calendario per la Vita a lavorare assieme e a produrre raccomandazioni vaccinali che ora rappresentano il core del PNPV 2017- 2019.
Con questa � nalità e per il giusto spirito espresso si condivide il lavoro svolto dalla Società Italiana di Farmacologia.