Il “PASSAPORTO VACCINALE”
dell’adolescente:
dal pediatra al Medico di Famiglia
Cari genitori,
vostro figlio sta per lasciare l’assistenza del pediatra per passare a quella del medico dell’adulto. Vogliamo ricordare quali sono i vaccini indispensabili a mantenerlo in salute e, nel caso non li avesse ancora fatti, perché farli e come farli.
Antitetanico/difterico/ pertossico/polio
si tratta del richiamo del vaccino fatto a 6 anni che richiede un’altra dose per mantenere la protezione contro ferite da sport o da incidente (tetano), infezioni respiratorie gravi per sé e per gli altri, come bambini piccoli o donne in gravidanza (pertosse) e malattie rare ma possibili se non ci si vaccina (difterite) e per arrivare finalmente alla eradicazione in tutto il mondo (poliomielite).
Antimeningite
questa grave malattia può essere causata da vari germi: a questa età il più frequente è il meningococco e le sue “varianti” (A,B,C,W,Y). Se li avesse praticati da piccolo vanno fatti i richiami perché la protezione dopo anni non è più sufficiente. Se ancora non li ha fatti è il momento di provvedere.
Anti papillomavirus
è un vero vaccino contro più tumori che si manifestano in età adulta ma la prevenzione occorre farla da adolescente per avere la massima protezione quando incontrerà il virus che li causa. Il vaccino è raccomandato nelle femmine dal 2008 e nei maschi dal 2015 e ha già dimostrato quanto sia efficace nella prevenzione di lesioni cancerose gravi che necessitano di interventi chirurgici e trattamenti oncologici.
Come farli
chiedi al tuo pediatra se li può fare lui o dove accompagnare tuo figlio
VACCINAZIONE ANTI PAPILLOMA VIRUS: STRUMENTI NUOVI DI COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE