Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

PROGRESSI VERSO L’ELIMINAZIONE REGIONALE DEL MORBILLO – IN TUTTO IL MONDO, DAL 2000 AL 2017

Progressi verso l’eliminazione regionale del morbillo – In tutto il mondo, dal 2000 al 2017

Poche settimane fa è arrivato questo report riguardante la situazione relativa alla eliminazione del morbillo nei vari continenti, secondo quanto riportano i CDC nel novembre 2018.

Nel 2010, l’Assemblea mondiale della sanità ha stabilito tre tappe per la prevenzione del morbillo da raggiungere entro il 2015: 1) aumentare la copertura di routine con la prima dose di vaccino contenente il morbillo (MCV1) tra i bambini di età compresa tra 1 anno e ≥90% a livello nazionale e a ≥80% in ogni distretto; 2) ridurre l’incidenza annuale del morbillo a meno di cinque casi per milione di abitanti; e 3) ridurre la mortalità per morbillo globale del 95% rispetto alla stima del 2000.

Nel periodo 2000-2017, la copertura stimata del MCV1 è aumentata globalmente dal 72% all’85%; l’incidenza annua di morbillo segnalata è diminuita dell’83%, da 145 a 25 casi per milione di abitanti; e le morti annuali per morbillo sono diminuite dell’80%, da 545.174 a 109.638. Durante questo periodo, la vaccinazione contro il morbillo ha prevenuto circa 21,1 milioni di morti.(vedi figura)

Tuttavia, le pietre miliari di eliminazione del morbillo non sono state soddisfatte e tre regioni stanno vivendo una grande rinascita del morbillo. Per compiere ulteriori progressi, è necessario rafforzare la sorveglianza basata sui casi e la copertura con MCV1 e la seconda dose di vaccino contenente il morbillo (MCV2) devono aumentare; inoltre, sarà importante mantenere l’impegno politico e assicurare investimenti sostanziali e sostenuti per raggiungere obiettivi di eliminazione del morbillo a livello globale e regionale.

FIGURA. Numero annuo stimato di morti per morbillo con e senza programmi di vaccinazione – in tutto il mondo, dal 2000 al 2017 *

Leggi                             l’articolo                             in                                       originale al https://www.cdc.gov/mmwr/volumes/67/wr/mm6747a6.htm?s_cid=mm6747a6_w

COMMENTO:L’articolo sopra riportato fa cenno (l’ho messo in grassetto e sottolineato) anche alla volontà politica necessaria per arrivare alla eradicazione del morbillo nel mondo.

Personalmente diffido dei tecnici prestati alla politica. Io ,come tecnico, posso dare dei numeri, da sobrio ovviamente. Con le cifre riportate dall’articolo direi che è obbligatorio per i medici informare correttamente i genitori, per i genitori vaccinare senza esitazione con due dosi entro i due anni di età i loro bambini ; per i politici il cosa decidere è facile a questo punto. Purtroppo assistiamo a audizioni in sede autorevole come la Commissione Sanità del Senato di associazioni che di numeri di fantasia si fanno portabandiera, il tutto in previsione della nuova legge sull’obbligo vaccinale.

Certo sentire più opinioni è democratico e forse funzionale ma nessuno convocherebbe fautori della teoria della terra piatta in un convegno di astrofisici. Purtroppo questo avviene ma la forza dei numeri,e del buon senso, alla fine prevarrà, come due più due fa quattro e non un giorno tre e un altro due e mezzo, e fa quattro allovertheworld.

Giorgio Conforti responsabile nazionale Rete Vaccini FIMP

PROGRESSI VERSO L’ELIMINAZIONE REGIONALE DEL MORBILLO – IN TUTTO IL MONDO, DAL 2000 AL 2017