NESSUN CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO SESSUALE NELLE ADOLESCENTI DOPO L’INTRODUZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV
L’infezione da HPV rimane la causa più comune di infezione trasmessa sessualmente e può determinare tumori genitali, anali ed orofaringei in entrambi i sessi. Nonostante la disponibilità di un vaccino sicuro ed efficace nel prevenire l’infezione e la conseguente patologia oncologica, la copertura vaccinale rimane non ottimale per la presenza di diverse barriere che ne ostacolano l’accettazione.
Una delle preoccupazioni dei genitori è che la vaccinazione anti-HPV possa influenzare i comportamenti sessuali dei ragazzi incoraggiandone quelli più rischiosi (anticipo del primo rapporto sessuale, avere più partners sessuali e mancata protezione), questo perché il vaccino verrebbe percepito dai ragazzi come una sorta di protezione (detta anche compensazione del rischio o rischio di omeostasi).
Un recente studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal (1) ha smentito questa preoccupazione.
Gli autori della ricerca hanno analizzato le risposte ad un questionario di 300.000 ragazze tra i 12 ed i 18 anni, studenti di vari gradi in una provincia del Canada, la British Columbia. Il sondaggio, che include domande su salute e comportamenti a rischio, viene regolarmente condotto nelle scuole della provincia Canadese dal 1992 ogni 5-6 anni, pertanto è stato possibile analizzare le risposte prima e dopo l’inizio della campagna vaccinale iniziata nel 2008. Lo studio ha esaminato le risposte ai questionari di 123.166 ragazze (40.7%) nel 2003 e di 99.925 ragazze (33%) nel 2008 come gruppo pre-vaccinazione, e le risposte di 79.535 ragazze (26.3%) nel 2013 per il gruppo post-vaccinazione.
I dati analizzati (figura 1) dimostrano che la vaccinazione HPV non è associata ad aumento dei comportamenti sessuali a rischio tra le adolescenti, anzi gli indicatori di salute sessuale delle ragazze vaccinate sono migliorati verso pratiche più sicure.
Tab.1 Indagini sui comportamenti sessuali di ragazze adolescenti canadesi negli anni 2003-2008-2013
La percentuale di ragazze che hanno dichiarato di aver avuto rapporti sessuali è scesa, negli anni successivi all’introduzione del vaccino, dal 21,3% nel 2003 al 18,3% nel 2013, e c’è stato un evidente calo delle adolescenti divenute sessualmente attive prima dei 14 anni (il 10,2% nel 2013 rispetto al 14.3% nel 2003). Non risulta, dalle risposte, variazione riguardo al numero dei partners sessuali.
Nel periodo post-vaccinazione sono aumentate le precauzioni verso pratiche sessuali più sicure, infatti nel 2013 è aumentata la percentuale dei rapporti protetti attraverso l’uso del preservativo (il 69% nel 2013 rispetto al 66% nel 2003) e dei contraccettivi orali (il 54.5% nel 2013 rispetto al 45% del 2003).
Lo studio evidenzia anche una riduzione delle gravidanze in età adolescenziale (il 3% nel 2013 verso il 6% nel 2003) ed un ridotto consumo di alcol e droga prima del rapporto sessuale (il 19.3% nel 2013 verso il 26% nel 2003).
Considerazioni:
- Un punto di forza di questo studio è la dimensione del campione, l’alta percentuale di risposta ai questionari e la valutazione dei comportamenti sessuali nell’arco di un decennio, rispetto a ricerche precedenti che hanno valutato piccoli gruppi e per brevi periodi.
- La ridotta percezione del rischio delle adolescenti dopo la vaccinazione anti-HPV non si correla con la teoria della compensazione del rischio.
- La maggiore consapevolezza sessuale e la prevenzione del rapporto a rischio certamente non si possono associare al vaccino, ma probabilmente alla più completa informazione sulla prevenzione delle malattie trasmesse sessualmente, favorita dalla comunicazione in occasione della somministrazione del vaccino.
- I risultati dello studio dovrebbero aiutare i pediatri e gli altri operatori a dissipare i timori dei genitori riguardo al comportamento sessuale dei loro ragazzi dopo la somministrazione del vaccino, anzi l’opportunità offerta dalla vaccinazione deve diventare un’ulteriore occasione per discutere di salute sessuale e di prevenzione anche verso altre malattie trasmesse
- Gina Ogilvie, Felicia Phan et al. Population-level sexual behaviours in adolescente girls before and after introduction of the human papillomavirus vaccine (2003-2013).
CMAJ 2018, October 15; 190:E1221-6
A cura di M. Barretta, Area vaccini e Vaccinazioni FIMP