Sintomo tremore
Obiettivi
- 7UCTG KN XKFGQ EQPUWNVQ KP OCPKGTC GHƂEKGPVG XCNWVCTG NG EQPFK- zioni
- generali del neonato
- &CTG KUVTW\KQPK TCUUKEWTCTG
- Determinare se e quando il bambino deve essere visto
STEP 1. Informazioni attraverso l’intervista telefonica
- Il tremore interessava tutto il corpo? Solo la testa? Solo un arto? O altra parte del corpo?
- Quanto è durato? È riuscito a conteggiarlo con l’orologio
- HÈ svenuto?
- 3WCPFQ NQ JC RTGUQ KP DTCEEKQ JC ƂPKVQ FK VTGOCTG!
- 3WCPFQ UK UQPQ XGTKƂECVK K VTGOQTK! #N OQOGPVQ FGNNoCFFQTOGPVCOGPVQ CN TKUXGINKQ Q KP CNVTQ OQOGPVQ!
- 5K UQPQ XGTKƂECVK FQRQ WP TKUXGINKQ KORTQXXKUQ OGPVTG FQTOKXC! +N DCODKPQ NG UGODTCXC FKUQTKGPVCVQ!
- 5K UQPQ XGTKƂECVK OGPVTG KN DCODKPQ GTC VTCPSWKNNQ G HCEGXC CNVTG EQUG!
STEP 2. Le notizie ricevute attraverso l’intervista telefonica ci possono:
C QTKGPVCTG XGTUQ WPC EQPFK\KQPG ƂUKQNQIKEC VTCPSWKNNK\\KCOQ K IGPKVQTK
- orientare verso una diagnosi gestibile telefonicamente
- orientare verso sospetto diagnostico gestibile con un teleconsulto o una video registrazione da parte dei genitori.
- orientare verso sospetto diagnostico gestibile solo ambulatorialmente
|
STEP 3. Istruzioni tecniche e metodologiche al genitore per la video-registrazione STEP 4.
È fondamentale distinguere fenomeni motori non epilettici da quelli epilettici sia per il trattamento che
RGT NC RTQIPQUK FKXGPVC KPFKURGPUCDKNG EJKGFGTG CK IGPKVQTK FK RTQXCTG C XKFGQ TGIKUVTCTG NoGRKUQFKQ UG UK ripete e di inviarlo al proprio pediatra.
STEP 5. Cosa deve osservare il Pediatra:
TREMORI
Il tremore benigno è solitamente un movimento involontario ritmico oscillatorio di uguale ampiezza in-
VQTPQ C WP CUUG ƂUUQ FK HTGSWGP\C TCRKFC EJG UK TKUQNXG EQP KN EQPVGPKOGPVQ FC RCTVG FGN IGPKVQTG Q FGN
caregiver. Va distinto dalla mioclonia. MIOCLONIA
La Mioclonia è caratterizzata da brevi movimenti a scatto di un arto causato da una contrazione muscola-
TG 2WÎ GUUGTG NQECNK\\CVQ C WPC RCTVG FGN EQTRQ Q GUUGTG IGPGTCNK\\CVQ 2WÎ GUUGTG WP UKPIQNQ GXGPVQ OC
spesso è ripetitivo. A differenza del tremore è irregolare e aritmico e tende ad avere un’ampiezza maggio- re. Eccetto rari casi (m. neonatale benigna del sonno) correla con le convulsioni.
CONVULSIONI NEONATALI
.G EQPXWNUKQPK PGQPCVCNK FKHƂEKNOGPVG UK RQUUQPQ FKUVKPIWGTG FCNNC PQTOCNG CVVKXKV¼ PGQPCVCNG 2QUUQPQ OCPKHGUVCTUK EQP UECVVK ENQPKEK OKITCPVK FGINK CTVK Q EQP OQXKOGPVK FK OCUVKEC\KQPG PKUVCIOQ ECODKCOGPVK episodici del tono muscolare. Le crisi tonico-cloniche generalizzate sono rare.