Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

TELEMEDICINA TOSSE

Sintomo tosse
Obiettivi generali
  • 7UCTG KN XKFGQ EQPUWNVQ KP OCPKGTC GHƂEKGPVG RGT TGPFGTUK EQPVQ delle condizioni generali del bambino
  • Dare istruzioni ai genitori sul sintomo oggetto del tele-consulto
  • Determinare se e quando il bambino deve essere visto
1DKGVVKXK URGEKƂEK RGT KN UKPVQOQ VQUUG
  • Adottare la telemedicina in video-consulto in maniera appro- RTKCVC RGT XGTKƂECTG NG EQPFK\KQPK IGPGTCNK FK UCNWVG FGN DCODKPQ laddove il triage o intervista telefonica non risulti esaustiva per il quadro diagnostico e la eventuale prescrizione terapeutica.
  • Fornire indicazioni nel caso di un bambino con tosse attraverso l’uso del teleconsulto
STEP 1. INQUADRAMENTO TELEFONICO DELLE RED FLAGS CHE PORTANO AD AZIONE IMMEDIATA

KPXKQ KP 2TQPVQ 5QEEQTUQ TKEQXGTQ

8CNWVC\KQPG FGN DCODKPQ CVVTCXGTUQ K FCVK TKHGTKVK CN VGNGHQPQ FCK IGPKVQTK

  • %QPFK\KQPK IGPGTCNK

°  4GCVVKXKV¼ UG CRKTGVKEQ KN DCODKPQ IKQEC IWCTFC NC 68 UGODTC TG-attivo? Oppure resta nel letto sdraiato e non si muove? Lo vede come tutti gli altri giorni?)

°  Beve e si alimenta regolarmente?

•   #VVKXKV¼ TGURKTCVQTKC

°  Come respira?

° (C HCVKEC C TGURKTCTG JC KN pƂCVQ EQTVQq CHHCPPC JC KN TGURKTQ CE-celerato)?

 

STEP 1A. SNODO DECISIONALE
  • Se le condizioni appaiono critiche già al telefono N azione im- OGFKCVC TKEQXGTQ 25
STEP 2. INFORMAZIONI DA RACCOGLIERE ATTRAVERSO L’INTERVISTA TELEFONICA
  • Sono presenti famigliari ammalati? Quali sintomi presentano e quando sono comparsi?
  • 5QPQ RTGUGPVK HCOKINKCTK %18+& RQUKVKXK!
  • .C HCOKINKC Ä KP SWCTCPVGPC RGT EQPVCVVQ %18+& RQUKVKXQ esterno al nucleo dei conviventi? un genitore si allontana dal domicilio quotidia- namente per recarsi al lavoro? (in assenza di car- tella clinica) età
  • malattie acute recidivanti (bronchiti asmatiformi TGEKFKXCPVK 15#5 KPHG\KQPK FGNNG CNVG XKG TGURKTC- VQTKG +44 EQORTGUG QVKVK
  • OCNCVVKG ETQPKEJG CUOC EQPFK\KQPK UKPFTQOKEJG FK- UVWTDK FGNNQ UXKNWRRQ PGWTQ OQVQTKQ FKCDGVG GEE assunzione cronica di farmaci
STEP 3. INQUADRAMENTO TELEFONICO DELLA TOSSE
8CNWVC\KQPG FGNNG ECTCVVGTKUVKEJG FGNNC VQUUG
  • Da quanto tempo è presente la tosse?
  • È presente durante il giorno o anche durante la notte?
  • Si presenta prevalentemente in posizione supi-

PC PGN UQPPQ Q CN TKUXGINKQ!

  • È comparsa improvvisamente di notte?
  • È a crisi con senso di soffocamento o induce i conati di vomito?
  • È CDDCKCPVG OGVCNNKEC!
  • È CEEQORCIPCVC FC pƂUEJKq!
  • È pUGEECq QRRWTG pECVCTTCNGq EQNQTG ECVCTTQ PC- sale o espettorato se bambino più grande)
* 0QVG RGT KN RGFKCVTC XCNWVCTG K UKPVQOK FK CE- EQORCIPCOGPVQ CNNC VQUUG

Il bambino presenta oltre la tosse:

  • Febbre

°  8CNWVC\KQPG FGNNG ECTCVVGTKUVKEJG FGNNC HGDDTG

6% IKQTPK GEE

° La comparsa della tosse è antecedente alla comparsa della febbre o l’ha seguita?

  • Dolore addominale (RED FLAG N polmonite basale)
  • Rinite

°  Ha il naso pulito?

°  Cola muco dal naso? (caratteristiche del muco;

EJKCTQ XKUEQUQ XGTFG IKCNNQ GVE

°  Prurito al naso (esiste familiarità per allergia?)

  • Congiuntivite

°  Prurito agli occhi (esiste familiarità per allergia?)

Ha mal di gola o mal d’orecchio?

STEP 4. SNODO DECISIONALE

Le notizie ricevute attraverso l’intervista telefonica ci RQUUQPQ QTKGPVCTG XGTUQ WPC EQPFK\KQPG ƂUKQNQIKEC N VTCPSWKNNK\\KCOQ K IGPKVQTK

Oppure

Le notizie ricevute attraverso l’intervista telefonica ci possono orientare verso una condizione patolo- IKEC GU CWOGPVQ FGNNC HTGSWGP\C TGURKTCVQTKC TK- GPVTCOGPVK CN IKWIWNQ Q CINK URC\K KPVGTEQUVCNK GEE N EJKGFKCOQ FK GHHGVVWCTG WPC XKFGQ TGIKUVTC-

\KQPG Q UG RQUUKDKNG WPC XKFGQ EJKCOCVC

 

STEP 4A. ISTRUZIONI TECNICHE
E METODOLOGICHE AL GENITORE PER IL VIDEO-CONSULTO

 

STEP 5. AUSILIO DELLA TELEMEDICINA
2GT KN 2GFKCVTC &KUVTGUU TGURKTCVQTKQ

.+’8′ 0GUUWP CHHCPPQ C TKRQUQ NKGXG CHHCPPQ FWTCP- VG NC ECOOKPCVC RCTNC PQTOCNOGPVG EQORQPG HTCUK RWÎ UVCTG UFTCKCVQ UWRKPQ UGP\C CHHCPPQ Ä RTGUGPVG

respiro con sibilo alla auscultazione con fonendo

/1&’4#61 CHHCPPQ C TKRQUQ RCTNC KP OQFQ URG\\C- VQ EQP RQEJG HTCUK PQP TKGUEG C UVCTG UFTCKCVQ UWRKPQ RTGHGTKUEG UVCTG UGFWVQ RTGUGPVC OQFGUVG TGVTC\KQPK EQUVQ UVGTPCNK Ä WFKDKNG KN ƂUEJKQ OGPVTG TGURKTC

)4#8′ ITCXG CHHCPPQ C TKRQUQ Ä KP ITCFQ FK FKTG UQNQ SWCNEJG RCTQNC RGT HCVKEC C TGURKTCTG ITCXK TGVTC\KQPK EQUVQ UVGTPCNK FK UQNKVQ UK CRRTG\\C WP PGVVQ TGURKTQ

con sibili ovvero può avere crisi di apnea e cianosi

8CNWVC\KQPG FK ITCXKV¼ FGN TGURKTQ OGFKCPVG HTG-

quenza respiratoria:

  • RGT DCODKPK OGUK   CVVK TGURKTCVQTK OKPWVQ
  • RGT DCODKPK OGUK   CVVK TGUR OKP
  • RGT DCODKPK CPPK   CVVK TGUR OKP
  • RGT DCODKPK CPPK   CVVK TGUR OKP
  • FCK CPPK G QNVTG   CVVK TGUR OKP
 #WFKQ GRKUQFKQ FK VQUUG

Il cellulare del genitore deve:

  • essere impostato con l’applicazione del volume al massimo (max)
  • essere posizionato con il versante del microfono vicino al volto del bambino durante la crisi di tosse G NC TGIKUVTC\KQPG FGXG FWTCVC RGT CNOGPQ OKP
  • essere posizionato vicino al volto quando il bambino è tranquillo e nel pianto per valutare tirage e cornage
  • essere posizionato con il versante del microfono vicino alla bocca del piccolo se si cerca di avver- VKTG K UKDKNK GNGOGPVQ GUVTGOCOGPVG FKHƂEKNG FC avvertire con un audio)
(QVQITCƂC HQVQ FGN HC\\QNGVVQ
  • .C UWRGTƂEKG EJG EQPVKGPG KN ECVCTTQ HC\\QNGVVQ FGXG GUUGTG CRRQIIKCVQ C WPC UWRGTƂEKG NKUEKC (tavolo) ben illuminata
  • .C HQVQITCƂC FGXG GUUGTG CDDCUVCP\C NQPVCPC FCNNC UWRGTƂEKG EJG TCEEQINKG KN ECVCTTQ RGT WPC visione di insieme del muco nasale e\o dell’e- spettorato
  • 7PC UGEQPFC HQVQITCƂC RWÎ GUUGTG UECVVCVC FC una posizione più ravvicinata per evidenziare i particolari del catarro se necessario (ad stria- ture di sangue)
8KFGQ

[accorgimenti tecnici] Il video deve essere registra- to in un ambiente luminoso con audio attivato.

•   8+&’1 FGN DCODKPQ FC UXGINKQ XGUVKVQ RGT XC- lutare

° la reattività spontanea del bambino (senza sti- moli e interazione da parte del genitore)

° la reattività dopo stimolo da parte del genitore che prova a chiamarlo a farlo camminare e gio- care ecc.

•   8+&’1 FGN DCODKPQ C VQTCEG PWFQ RGT XCNWVCTG

°  i movimenti del torace e dell’addome per:

  • escludere respiro paradosso (sforzo respiratorio)
  • GUENWFGTG TGURKTQ  pCRRQIIKCVQq

[accorgimenti tecnici] la ripresa deve cogliere una inquadratura di insieme di torace e addome FGN DCODKPQ VTCPSWKNNQ PQP PGN RKCPVQ KP RKGFK

 

Q UG KP DTCEEKQ CNNC OCOOC C VQTCEG FTKVVQ PQP

appoggiato alla spalla di chi lo sostiene

° I rientramenti a livello del giugulo e degli spazi intercostali

[accorgimenti tecnici] La ripresa deve inquadrare lo spazio del giugulo a una distanza tale da ve- FGTG KN EQNNQ G NG URCNNG G RGT WP VGORQ UWHƂEKGPVG

[accorgimenti tecnici] La ripresa del torace deve inquadrare il torace in modo da poter valutare almeno un emitorace e i movimenti dei muscoli intercostali corrispondenti

Anche in questi casi il bambino deve essere tran- SWKNNQ PQP PGN RKCPVQ KP RKGFK Q UG KP DTCEEKQ CNNC OCOOC C VQTCEG FTKVVQ PQP CRRQIIKCVQ CNNC URCNNC di chi lo sostiene

5G KN XKFGQ NQ EQPUGPVG RTQXCVG C EQPVCTG NC HTG-

quenza respiratoria o – meglio – a insegnare ai ge- nitori a contarla guidati da voi in videochiamata

•   8+&’1 FGN DCODKPQ PGN UQPPQ

[accorgimenti tecnici] La registrazione del video NON deve disturbare il riposo del bambini. Il vi- deo deve essere registrato cercando di rivolgere verso il bambino una fonte luminosa in grado di TGPFGTG NoKOOCIKPG UQFFKUHCEGPVG G EQOG UGO- RTG EQP CWFKQ CVVKXCVQ

°  Russamento

° Caratteristiche della tosse

°  Movimenti del bambino

STEP 5A. SNODO DECISIONALE

La presenza di segni e sintomi al video-consulto pos- sono essere gestiti “a distanzaq N vai allo Step 6.

STEP 5B. SNODO DECISIONALE

La presenza di segni e sintomi al video-consulto sospetti di patologia non gestibile “a distanza” N stabilire la visita.

STEP 6. IPOTESI DIAGNOSTICA STEP 7. PRESCRIZIONE TERAPIA

TELEMEDICINA TOSSE