Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

TELEMEDICINA FEBBRE

La febbre
Obiettivi generali
  • 7UCTG KN XKFGQ EQPUWNVQ KP OCPKGTC GHƂECEG RGT TGPFGTUK EQPVQ delle condizioni generali del bambino e valutare alcuni segni obiettivi rilevabili con strumenti audiovisivi
  • Dare istruzioni ai genitori sul sintomo oggetto del tele-consulto
  • Determinare se e quando il bambino deve essere sottoposto a visita classica
1DKGVVKXK URGEKƂEK RGT KN UKPVQOQ HGDDTG
  • Individuare i segnali che possono costituire un’elevata possibilità di etiologia grave e/o di possibile evoluzione sfavorevole della OCNCVVKC CNNC DCUG FGNNC HGDDTG EQP RCTVKEQNCTG TKIWCTFQ CK DCO- bini con caratteristiche che sono ad alto rischio di sviluppare gra- vi infezioni batteriche o virali
  • Fornire indicazioni sulle modalità operative e sull’utilità dell’uso del teleconsulto nel caso di un bambino con febbre
STEP 1: RED FLAGS

Individuare i bambini a rischio elevato e rilevare i segnali che posso- no sottendere processi morbosi gravi e pericolosi

# (CVVQTK FK TKUEJKQ 4’& ƃCI EJG TKEJKGFQPQ RQUUKDKNG XKUKVC KP CODKGPVG KFQPGQ UVWFKQ FGN 2.5 Q 2TQPVQ 5QEEQTUQ !
  • immunodepressione (congenita o acquisita)
  • neoplasie
4& ƃCI EJG TKEJKGFQPQ XKUKVC KP CODKGPVG KFQPGQ UVWFKQ FGN
2.5 Q 2TQPVQ UQEEQTUQ FQRQ CRRTQHQPFKOGPVQ CVVTCXGTUQ XCNW- VC\KQPG FGK UKPVQOK G UGIPK FK CEEQORCIPCOGPVQ GF GXGPVWCNG
VGNGEQPUWNVQ !
  • condizioni sindromiche
  • disturbi dello sviluppo neuro-motorio
  • diabete
  • anemia falciforme
$ 5KPVQOK FK CNNCTOG
4’& ƃCI EJG TKEJKGFQPQ UGORTG XKUKVC KP CODKGPVG KFQPGQ UVW- FKQ FGN 2.5 Q 2TQPVQ UQEEQTUQ ! `
  • cefalea intensa che non recede con la somministrazione di para- cetamolo
  • CUUGP\C FK TGCVVKXKV¼ CINK UVKOQNK UQRQTG (video dei genitori che chiamano il bimbo e lo stimo- lano in base al’ età*) 4’& ƃCI EJG TKEJKGFQPQ XKUKVC KP CODKGPVG KFQ- PGQ UVWFKQ FGN 2.5 Q 2TQPVQ UQEEQTUQ FQRQ CR- RTQHQPFKOGPVQ EQP VGNGEQPUWNVQ ! ` $
  • TGURKTQ FKHƂEQNVQUQ RQNKRPGC (video)
  • rash petecchiale (HQVQITCƂC XKFGQ Q EQNNGIC- OGPVQ XKFGQ)
  • tachicardia da valutare in apiressia (valutazione manuale da parte del genitore o con strumenti FK TKNGXCOGPVQ EQOG ECTFKQHTGSWGP\KOGVTQ UC- VWTKOGVTQ OKUWTCVQTG FK RTGUUKQPG CWVQOCVKEQ Q eventuali APP di smartphone)
  • temperatura > 39°
% #NVTK GNGOGPVK
  • “grave preoccupazione dei genitori”
    • < 1 mese RICOVERO SEMPRE
    • 1-12 mesi F fare sempre stix urine e se possibile PCR (tra 1-3 mesi valutare anche livello TC°: se“istinto clinico”

      STEP 2: INQUADRAMENTO GENERALE

      # ‘V¼ FGN DCODKPQ

      4’& ƃCI EJG TKEJKGFQPQ UGORTG XKUKVC KP CODKGP- VG KFQPGQ UVWFKQ FGN 2.5 Q 2TQPVQ UQEEQTUQ) !

      > 39° rischio di malattia severa)

    $ %CTCVVGTKUVKEJG FGNNC (GDDTG

    • 5GFG FK OKUWTC\KQPG FGNNC VGORGTCVWTC FC RCTVG FGK IGPKVQTK !

    ° fornire consiglio telefonico: sede ascellare con termometro digitale fuori dalle coperte da al- meno 20 minuti

    •   %CTCVVGTKUVKEJG FGNNC HGDDTG ! `

    ° presenza di brividi

    • FWTCVC UG IKQTPK EQP GUCPVGOC EQPIKWPVK- vite ed enantema (HQVQITCƂG dell’esantema e delle congiuntive o video) considerare dubbio di sindrome di Kawasaki (TKEQXGTQ: necessario emocromo per conta piastrinica ed eventuale valutazione cardiologica

    % %QPVGUVQ HCOKINKCTG !

    •   HCOKINKCTK COOCNCVK EQP SWCNK UKPVQOK G FC SWCPFQ

    • famigliari COVID-19 positivi
    • famiglia in quarantena per contatto COVID-19 positivo esterno al nucleo dei conviventi
    • viaggi recenti

    & #NVTK FCVK TGNCVKXK CNNC UVQTKC FGN DCODKPQ !

    •   UVQTKC FK HGDDTG TKEQTTGPVG 2(#2# GEE
    • terapie farmacologiche continuative

     

    STEP 3: CARATTERISTICHE CLINICHE

    # %QPFK\KQPK IGPGTCNK FGN DCODKPQ

    •      aspetto `

    °  colorito

    °  roseo

    • pallido
    • bluastro

    ° espressione del volto

    –                UGTGPC UIWCTFQ XKIKNG
    • URGPVC VGUC UQHHGTGPVG
    • occhi infossati e alonati
    • comportamento ` (prima e dopo l’eventuale somministrazione di un farmaco antipiretico)

    °  stato di veglia

    • quieto
    • agitato

    °  sonno

    • impossibilità a dormire da molte ore
    • risveglio pronto alla stimolazione
    –                TKUXGINKQ UQNQ RGT DTGXK OQOGPVK G UQNQ EQP UVKOQNC\KQPG RTQNWPICVC N XKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

    °  pianto

    –                XKXCEG KP OQFQ UKOKNG C SWCPFQ KN DCODKPQ PQP

    è ammalato

    –                NCOGPVQUQ Q EQP UKPIJKQ\\K FGDQNG Q UVTKFWNQ

    N XKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

    –                FWTCVC DTGXG C KPVGTOKVVGP\C OC TKRGVWVCOGPVG

    continuo

    • consolabile
    • inconsolabile

    °  alimentazione

  • assunzione di qualche alimento e bevanda
  • TKƂWVQ EQORNGVQ UQRTCVVWVVQ FK NKSWKFK N visi-
VC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

°  attività motoria

  • DCODKPQ CVVKXQ CN\CVQ FCN NGVVQ UXQNIG SWCNEJG CVVKXKV¼ IKQEQ KPVGTGUUK
–                DCODKPQ OQNVQ FGDQNG HCEKNG CHHCVKECDKNKV¼

NXKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

° reazione agli stimoli

–                KPVGTC\KQPG CFGIWCVC UG UQNNGEKVCVQ UQTTKUQ CNNC RTQRQUVC FK IKQEQ CVVGP\KQPG
  • CUUGP\C FK UQTTKUQ CVVGP\KQPG CUUGPVG CPEJG RGT

brevi momenti

–                 KPGURTGUUKXKV¼ GURTGUUKQPG CPUKQUC CRCVKC N

XKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

* ` 8KFGQ – riprese di insieme del bambino con buona esposizione alla luce e in diverse situazioni:

•   NCUEKCVQ VTCPSWKNNQ UFTCKCVQ G>Q UGFWVQ QUUGT- XCPFQ KN UWQ CVVGIIKCOGPVQ URQPVCPGQ:
°  OCPVKGPG NC RQUVWTC UGFWVC KPVGTCIKUEG EQN IGPKVQTG

afferra gli oggetti sorride N RTQUGIWKTG XCNWVC\KQPG

° RTGHGTKUEG TGUVCTG EQTKECVQ UGODTC FKUKPVGTGUUC- VQ G UVCPEQ RKCPVQ NCOGPVQUQ N XKUKVC KPFKHHG- TKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

  • TKEJKCOQ XGTDCNG del genitore:

°  UK IKTC XGTUQ KN IGPKVQTG UQTTKFG KPVGTCIKUEG DGPG

N RTQUGIWKTG XCNWVC\KQPG

° appare apatico abbattuto N XKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

  • FQRQ UVKOQNC\KQPG VCVVKNG e se necessario dopo stimolazione dolorosa:

° reagisce in modo adeguato N RTQUGIWKTG XC- NWVC\KQPG

°  con scarsa vivacità e\o pianto lamentoso N visi-

VC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC
  • XCNWVCTG NC ECRCEKV¼ FK OQXKOGPVQ (in braccio al genitore se < 6-7 mesi):

° mantiene postura eretta e attento agli stimoli esterni N RTQUGIWKTG XCNWVC\KQPG

  • si appoggia alla spalla del genitore ed è poco reat- tivo N XKUKVC KPFKHHGTKDKNG RTGUUQ UVTWVVWTC KFQPGC

° se gattona e cammina osservare equilibrio e re- golarità del movimento

$ 5KPVQOK FK CEEQORCIPCOGPVQ FGNNC HGDDTG

 XGFK CPEJG UEJGFG TGNCVKXG C SWGUVK UKPVQOK ! `

  • vomito
  • diarrea
  • tosse
  • eruzioni cutanee

°  “test del bicchiere”

  • respiro affannoso

°  numero di respirazioni molto più alto del solito?

° sforzo nel respirare o fame d’aria (come dopo una corsa)

°  rumori nel respiro

°  torace e pancia che si muovono in modo diverso rispetto a quando il bambino sta bene

°  bambino che cerca di mettersi seduto per respi- rare meglio

  • cefalea
  • “batticuore”

 

STEP 4: DECISIONI OPERATIVE
# 0QVK\KG TKEGXWVG CVVTCXGTUQ NoKPVGTXKUVC VGNGHQPKEC UWHƂEKGPVK RGT GUENWFGTG NC RTGUGP\C FK RED FLAGS

Orientamento verso condizione non grave senza necessità di valutazione clinica o di accertamenti a breve P

  • Rassicurazione dei genitori
  • Indicazioni sulle misure di attenuazione degli eventuali malesseri collegati al rialzo della tem- peratura e per la sorveglianza del decorso
  • Indicazioni per una corretta idratazione
4      &KURQPKDKNKV¼ C WPC TKXCNWVC\KQPG CN OQFKƂECTUK FGN

quadro clinico o in caso di persistenza della febbre

$ 0QVK\KG TKEGXWVG CVVTCXGTUQ NoKPVGTXKUVC VGNGHQPKEC KPUWHƂEKGPVK RGT WPC XCNWVC\KQPG CFGIWCVC FGNNG RED FLAGS P

Possibilmente acquisizione di elementi più precisi e diretti attraverso strumenti audiovisivi a distanza

STEP 5: PREPARAZIONE VIDEOCONSULTO

Istruzioni tecniche e metodologiche al genitore

telemedicina | 13

per l’acquisizione degli elementi audiovisivi e per il video-consulto

STEP 6: EPICRISI
# %QPHGTOC FCK UGIPK G UKPVQOK TKNGXCVK CN XKFGQ EQPUWNVQ FGNNC RQUUKDKNKV¼ FK RQVGT EQPVKPWCTG NC IGUVKQPG pC FKUVCP\CqP

programmazione tempi e modi del follow-up

$ +P DCUG CK UGIPK G UKPVQOK CN XKFGQ EQPUWNVQ UQURGVVQ FK RCVQNQIKC PQP IGUVKDKNG pC FKUVCP\CqP

programmazione e organizzazione della valuta- zione diretta del bambino (in fase di emergenza COVID-19 e nell’impossibilità di escludere tale pa- tologia seguire le procedure previste dall’organiz- zazione locale dell’assistenza)

STRUMENTI PER IL PEDIATRA

La valutazione al telefono di bambini febbrili in- EQPVTC NG RTKPEKRCNK FKHƂEQNV¼ PGNNC FGUETK\KQPG FGNNQ UVCVQ IGPGTCNG G FGK UKPVQOK FC RCTVG FGK IGPKVQTK

soprattutto perché sono spesso molto preoccupati

RGT KN NQTQ DCODKPQ OCNCVQ G SWGUVC RTGQEEWRC\KQ-

Valutazione delle caratteristiche della febbre

  • valore della TC e rischio di malattia severa:

– bambini di età > 6 mesi: non considerare la sola temperatu- ra elevata come fattore di rischio per malattia severa

  • non usare la durata della febbre come criterio predittivo di malattia batterica severa
  • non utilizzare la risposta alla terapia antipiretica per diffe- renziare tra malattia severa e non

Test del bicchiere

  • premendo un bicchiere di vetro trasparente saldamente EQPVTQ NoGTW\KQPG EWVCPGC NG OCEEJKG UDKCFKUEQPQ Q UK TKG- sce a vederle attraverso il vetro?
  • UG NC RGNNG Ä UEWTC EQPVTQNNCTG UWNNG \QPG RKÕ RCNNKFG EQOG RCNOG FGNNG OCPK RKCPVG FGK RKGFK RCPEKC G CNNoKPVGTPQ FGN- le palpebre)

Elementi osservabili con le diverse tecniche

(QVQITCƂC                   colorito

espressione del volto

rash e altre caratteristiche cutanee aspetto

congiuntivite stomatite angina

Registrazione audio           tosse

rumori respiratori pianto

PG RWÎ EQPFK\KQPCTG KN RTQEGUUQ FK VTKCIG

Di seguito sono riportati alcune tabelle di riferi-

OGPVQ G RCTCOGVTK ENKPKEK

 Tabella di riferimento della frequenza respiratoria per età

                         Età                                            FR (rpm)                   

0-2 mesi                                            > 60

2-12 mesi                                           > 50

1-5 anni                                             > 40

6-12 anni                                            > 30

>12 anni                                          > 20

Registrazione video e videochiamata

%CTFKQHTGSWGP\KOGVTQ UCVWTKOGVTQ OKUWTCVQTG

di pressione automati- co o eventuali APP di smartphone

colorito

espressione del volto

rash e altre caratteristiche cutanee congiuntivite

stomatite angina

presenza di brividi comportamento (in veglia e sonno) pianto

attività motoria reazione agli stimoli frequenza respiratoria segni di dispnea

frequenza cardiaca

 

< 12 mesi                                        > 160

12-24 mesi                                         > 150

2-5 anni                                            > 140

Termometro         temperatura

TELEMEDICINA FEBBRE