Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

TELEMEDICINA DIARREA

Diaerra
Obiettivi generali

• Adottare la telemedicina in video-consulto in maniera appro- RTKCVC RGT XGTKƂECTG NG EQPFK\KQPK IGPGTCNK FK UCNWVG FGN DCODKPQ laddove il triage o intervista telefonica non è esaustiva per orien- tare la diagnosi, la gravità e l’urgenza e l’eventuale prescrizione terapeutica.
1DKGVVKXK URGEKƂEK
• Fornire le indicazioni della telemedicina ai genitori nel caso di un bambino con diarrea
• Decidere se e quando il bambino con diarrea deve essere visita- to in ambulatorio o inviato a ricovero.
• La diarrea nei bambini è un disturbo gastrointestinale piuttosto fre- quente. È caratterizzata dall’emissione rapida di feci con consisten- za liquida o semiliquida che si presenta più volte nell’arco della giornata. In genere si risolve spontaneamente in uno o due giorni.
• È una delle più frequenti cause di ricovero, si stima che il numero di ricoveri sia intorno a 40.000 bambini sotto i 5 anni/anno, di cui almeno il 25% non necessari.
• Se la diarrea dura più di due giorni il bambino potrebbe avere un problema più grave.
• Può essere acuta, quando dura uno due giorni e scompare ed è causata da alimenti o infezione batterica o virale. Può essere cronica quando dura da più di due settimane e può dipendere ad esempio da malattie croniche intestinali come la MICI o la celiachia.

TRIAGE TELEFONICO 1° STEP

Domande generali da porre ai genitori

  • Nome
  •  Età se < 12 mesi (attenzione soprattutto se prematuro o SGA)
  • peso del bambino
  • Anamnesi di patologie croniche personali (che possono scom- pensarsi – endocrinologiche, metaboliche, neurologiche ecc.)
  • Frequenta il nido o la scuola materna o comunque qual è il gra- do di socializzazione del bambino?
  • Ha assunto farmaci nelle 24-48 ore precedenti? Se sì, quali?
  • Ha eseguito il vaccino antirotavirus? (se il bambino ha >2 mesi o se lo ha fatto di recente). Diarrea
  • C’è qualcun altro in famiglia che ha lo stesso problema?
  • Un convivente presenta febbre e\o tosse
  • Un convivente è affetto o sospetto COVID-19?
Domande sulle caratteristiche delle evacuazioni
  • Da quanto tempo è iniziata la diarrea?
  • Quante scariche nelle ultime 24 ore?
  • Qual è la consistenza delle feci? Sono molto ab- bondanti? Sono liquide o poltacee?
  • Qual è il colore delle feci?
  • Si apprezza un odore delle feci?
  • Presenza di muco o sangue nelle feci? N RED FLAG per salmonellosi (soprattutto se presen- te febbre alta) o invaginazione (se con dolore a pusse anche senza evacuazione)
  • Ha dolore nell’evacuazione?
Domande sulle condizioni del bambino
  • Com’è il colorito del bambino? Il bambino è tranquillo, attento, vigile o agitato, irritabile, sonnolento?
  • Presenta febbre, occhi alonati?
  • Presenta tachicardia e\o tachipnea?
  • Si è alimentato nelle ultime 24 ore?
  • Ha vomitato? Quante volte nelle ultime ore?
  • Ha sete? Ha bevuto poco o regolarmente nelle ultime 24 ore? Presenta minzioni assenti- scar- se o regolari (pannolini con pipi nelle ultime ore)?
  • Ha la lingua asciutta o umida, piange senza la- crime?
  • In un lattante se possibile valutare: la fontanella bregmatica appare piatta o depressa?
  • Il peso corporeo si è ridotto del 5%?
  • Segni e sintomi importanti N RED FLAG per disidratazione (si possono utilizzare gli Score Clinici – Fig. 1-1a)
2° STEP TELECONSULTO

zioni utili al corretto ed appropriato utilizzo dello strumento digitale da adottare in base al sintomo o ai parametri vitali da visualizzare

(QVQITCƂC

  • Per visualizzare, la consistenza delle feci, il colo- re, la presenza di sangue.
  • Per valutare il colorito del bambino, gli occhi, le
  • Per valutare la zona

Video o una videochiamata

  • Per valutare se il bambino è sonnolento, se rea- gisce, se gioca.
  • Per valutare il pianto, con o senza lacrime
  • Per valutare nel lattante la fontanella bregmatica
3° STEP

A questo punto si può desumere:

  • una situazione clinica che permette terapia die- tetici e reidratante (Fig 2-2a) da effettuarsi a do- micilio, senza necessità di controllo in ambula- torio tranquillizzando i genitori e chiedendo una recall 24 ore;
  • una situazione che richiede controllo clinico;
  • una situazione che richiede intervento terapeu- tico non eseguibile a domicilio (subito o dopo recall 24 ore) (Tab. I).

Con avvio terapia domiciliare o invio presso struttura idonea per la prosecuzione di diagnosi e\o cure del caso

TELEMEDICINA DIARREA