Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

WHO: BAMBINI E STRESS NELL’EPIDEMIA DA COVID19

A cura di Paola Miglioranzi, gruppo di studio Abuso e maltrattamento all’infanzia FIMP

 

Ognuno di noi conosce i sintomi d’esordio della malattia e degli effetti fisici del Coronavirus. Tuttavia non conosciamo ancora come il virus stesso incide sulla salute mentale né siamo in grado di valutare gli effetti della paura generata da una potenziale contaminazione. Il distanziamento sociale e l’isolamento per settimane avranno sicuramente effetti anche sulla nostra salute mentale. Le implicazioni a breve-medio e lungo termine della combinazione di questi due fattori richiedono degli studi. Sicuramente producono ansia, paura dell’ignoto e stress. Nella situazione globale attuale ognuno di noi, sia adulto che bambino, vive un insieme di emozioni, alcune delle quali nuove o potenzialmente nocive.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha scritto una Interim Note sulla salute mentale e gli aspetti psicosociali dell’epidemia da Covid19, con una parte specificamente dedicata ai bambini.

MESSAGES & ACTIVITIES FOR HELPING CHILDREN DEAL WITH STRESS DURING THE COVID-19 OUTBREAK

Messaggi e attività per aiutare i bambini ad affrontare lo stress durante l’epidemia di Corona virus.

  • Incoraggiare l’ascolto attivo e un atteggiamento comprensivo. I bambini possono rispondere ad una situazione difficile e inquietante in modi differenti: aggrappandosi ai caregivers, ritirandosi in sé stessi, sentendosi arrabbiati o agitati, avendo incubi, enuresi, frequenti cambiamenti di umore.
  • I bambini spesso si sentono meglio se sono in grado di esprimere e comunicare i loro sentimenti disturbanti in un ambiente sicuro e supportivo. Ogni bambino ha il suo modo di esprimere le emozioni. Alcune volte l’impegnarsi in una attività creativa, come giocare o disegnare, può facilitare questo processo. Aiutare i bambini a trovare un modo positivo di esprimere i sentimenti disturbanti come paura, terrore e tristezza.
  • Incoraggiare un ambiente con una aumentata sensibilità e cura del bambino. I bambini hanno bisogno dell’amore degli adulti e spesso di una attenzione più dedicata durante i tempi difficili.
  • Ricorda che spesso i bambini prendono i loro spunti emotivi dagli adulti importanti nelle loro vite, per cui è molto importante come gli adulti rispondono alle crisi. È importante che gli adulti gestiscano bene le proprie emozioni e rimangano calmi, ascoltando le preoccupazioni dei bambini e parlando loro gentilmente e rassicurandoli. Se appropriato e dipendentemente dall’età, incoraggiare i genitori e i caregivers ad abbracciare i propri bambini e ripetere che li amano e che sono orgogliosi di loro. Questo li farà sentire meglio e più sicuri.
  • Se possibile creare occasioni per i bambini per giocare e per rilassarsi
  • Tenere i bambini vicini ai loro genitori e alla loro famiglia, se considerata sicura per il bambino e evita il più possibile di separare i bambini dai loro caregivers. Se un bambino necessita di essere separato dal suo caregiver primario, assicurarsi che ci sia una cura appropriata e alternativa e che un assistente sociale segua regolarmente il bambino.
  • Se i bambini sono separati dal loro caregiver, assicurare un adeguato e frequente contatto (via telefono, videochiamata) e riassicura. Assicurare protezione ad ogni bambino e misure di salvaguardia specifiche.
  • Mantenere routine e orari il più possibile regolari o aiutare a crearne delle nuove in un nuovo ambiente, inclusi imparare, giocare e rilassarsi. Se possibile mantenere le attività di compiti scolastici, studi o altre attività routinarie che non mettano in pericolo il bambino o vadano contro le autorità sanitarie. I bambini devono continuare a frequentare la scuola se questo non è un rischio per la loro salute.
  • Fornire notizie su ciò che sta succedendo e dare informazioni facili e a misura di bambino su come ridurre il rischio di infezione e rimanere sani in parole loro comprensibili. Dimostrare ai bambini come si possono mantenere sani (per esempio dimostrare come lavare le mani in modo efficace)
  • Evitate di speculare su dicerie e informazioni non verificate di fronte ai bambini
  • Dare informazioni su ciò che è accaduto o potrebbe accadere in modo rassicurante, onesto e appropriato all’età.
  • Supportare le attività con i bambini degli adulti e dei caregivers durante la quarantena o il periodo di isolamento. Le attività devono spiegare il virus ma anche mantenere i bambini in attività quando non sono a scuola, per esempio:

. giochi di lavare le mani a ritmo di musica

. storie immaginarie sul virus che esplora il nostro corpo

. rendere la pulizia e la disinfestazione della casa un gioco divertente

. disegnare figure di virus e microbi che possano essere colorate dai bambini

. illustrare gli equipaggiamenti protettivi ai bambini in modo che non ne siano spaventati

WHO Interim Briefing Note

ADDRESSING MENTAL HEALTH AND PSYCHOSOCIAL ASPECTS OF COVID-19 OUTBREAK

Version 1.5 February 2020 IASC Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings