Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

VIRUS: LA GRANDE SFIDA – DAL CORONAVIRUS ALLA PESTE: COME LA SCIENZA PUÒ SALVARE L’UMANITÀ

VIRUS

La grande sfida

Dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità

Roberto Burioni, Pier Luigi Lopalco

Rizzoli, marzo 2020. 202 pagine. 15 euro

Vi segnalo questo “instant book” scritto da Roberto Burioni, virologo, in collaborazione con Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, entrambi a noi noti, spesso presenti in televisione e soprattutto sul WEB, come comunicatori di corretta informazione scientifica e debunkers.

Questo numero della newsletter pediatrica è interamente dedicato alla attuale emergenza legata alla pandemia da coronavirus e quindi “Virus, la grande sfida” è quanto mai pertinente.

Inoltre, dedicarsi nel tempo libero alla lettura, è probabilmente una delle pochissime cose utili e piacevoli di questa situazione, sebbene anche il giardino e il mio studio di casa non siano stati mai altrettanto in ordine…Purtroppo gli italiani leggono poco e male e questa emergenza rischia di dare il colpo finale alle poche librerie indipendenti che non hanno ancora chiuso i battenti. In questi giorni si vendono on line soprattutto tascabili ed e-books e comunque il coronavirus B 19 sembra influenzare anche le scelte di lettura, quasi un richiamo perverso da parte del terrore e della paura verso i lettori, simile a quello dei bambini verso i film di paura.

La conferma mi viene dalla classifica settimanale delle vendite de la Lettura, edizione domenicale del Corriere della Sera: dopo il libro di Burioni, ai primi posti vi sono “Spillover” di David Quemmen (che tratta temi simili , ma in forma più romanzata e con più thrilling, a quelli di Burioni) e il controverso “profezie” della medium Sylvia Browne (che unisce profezie alla Nostradamus a teorie del complotto, e la traduzione in italiano ha poi addomesticato alcune ridicole preveggenze…robaccia).

Dunque, Burioni e Lopalco, che da sempre si battono contro gli asini del WEB, amanti e propagatori delle fake news, con linguaggio semplice e piacevole, da divulgatori scientifici, parlano di virus, di spillover dagli animali all’uomo (anche se c’è ancora chi crede alla cicogna e al virus uscito dai laboratori di qualche potenza mondiale; voi siete per la Russia o per Stati Uniti?) e soprattutto degli effetti devastanti delle epidemie nella storia, a partire dal 430 a.c., quando gli ateniesi persero con gli spartani, per effetto di una brutale pestilenza, e fu solo la prima descritta, grazie a Tucidide.

Naturalmente, nel libro, la parte del leone la fanno le epidemie più recenti, quella dell’influenza spagnola del 1918-19, l’Ebola, l’HIV, la SARS. Molto si parla dell’esordio dell’attuale pandemia, visto che il libro è uscito i primi di marzo, ma i segnali del dramma attuale c’erano già tutti e Burioni e Lopalco erano stati tra i primi a coglierli.

Ricordo, infine, che i proventi della vendita del libro saranno donati alla ricerca sul coronavirus.

 

…se invece siete stufi di leggere di coronavirus, vi consiglio di leggere/rileggere qualche classico, tipo “il giro del mondo in 80 giorni” o “Alice nel Paese delle meraviglie” o “le avventure di Mark Twain” o di rifugiarvi in qualche classico; io sto leggendo con profitto Anna Karenina, 900 pagine, che non avevo mai avuto il tempo e la voglia di leggere. Sempre attuale…e non parla nemmeno di virus!

A cura di Fabrizio Fusco, pediatra di famiglia, Valdagno (Vi)

VIRUS: LA GRANDE SFIDA – DAL CORONAVIRUS ALLA PESTE: COME LA SCIENZA PUÒ SALVARE L’UMANITÀ