Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

SOCIETA’ ITALIANA MEDICO GIURIDICA – MEDICINA LEGALE CONTEMPORANEA (MelCo)

A cura di  Luciano Basile, Gruppo di studio sulla Gestione del Rischio Clinico FIMP

La Società Italiana Medico Giuridica “Medicina legale Contemporanea” nasce con lo scopo principale di diffondere la cultura e tradizione scientifica in ambito medico-legale in tutte le sue forme, e svolgere attività che permetteranno agli esercenti le professioni sanitarie di aggregarsi e di crescere in armonia e rispetto reciproco.

Il Presidente della Mel.CO è la Prof.sa Emanuela Turillazzi e il prof. Pasquale Giuseppe Macrì ne è il Segretario Nazionale.

La diffusione della cultura medico-legale nei professionisti delle altre discipline diventa fondamentale per acquisire quegli strumenti utili a svolgere correttamente il delicato compito al servizio del cittadino e per accrescere le proprie competenze giuridiche a supporto delle istituzioni.

All’indomani del varo della legge 24/2017 (legge Gelli-Bianco) e per effetto di quanto disposto soprattutto dall’art.15 viene modificata la nomina dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) che possono essere affiancati da uno o più specialisti, con specifica e pratica conoscenza di   quanto oggetto del procedimento, iscritti nell’albo dei consulenti tecnici.

In tale ottica, l’Associazione persegue obiettivi di vigilanza sull’attuazione di quanto sancito dalla suddetta norma e dalle eventuali successive modificazioni, nel prioritario interesse della collettività, ponendosi quale raccordo tra le diverse discipline interessate, in maniera trasversale.

L’Associazione si pone come punto di incontro e discussione tra medici, giuristi e tutte quelle personalità che appartengono e si rapportano alla medicina legale, operando sempre con gli strumenti del confronto e della inclusione e ripudiando atteggiamenti divisori e settoriali oggi ancora purtroppo presenti. L’Associazione assume dunque funzione di supporto in ambito medico-giuridico e, di riflesso, in ambito assicurativo, al fine di raggiungere un corretto equilibrio tra le esigenze delle imprese assicuratrici e i diritti degli assicurati, con diretto coinvolgimento anche degli ordini professionali e delle fondazioni forensi.

Concretamente tutto ciò verrà perseguito attraverso la promozione della ricerca scientifica e la formazione nel settore medico-giuridico a livello regionale e nazionale, favorendo iniziative di aggiornamento e privilegiando la collaborazione con singoli o associazioni pubbliche o private che raggiungono livelli di eccellenza nella disciplina Medico-Legale e, più in generale, in ambito medico o in quello del Diritto.

L’iscrizione si effettua con un importo di 10 € annui.

Schede di iscrizione