A cura di Paola Miglioranzi, coordinatore Gruppo di Lavoro Abuso e Maltrattamento
Madri che feriscono. Liberarsi dal loro potere per rinascere.
Anne Laure Buffet. Urra Feltrinelli, ottobre 2019.
Tante sono le madri che ogni giorno vediamo nei nostri ambulatori. Ogni tanto qualcosa ci sembra strano nel loro comportamento, ma è difficile in pochi minuti intercettare un vissuto familiare distruttivo. E’ difficile pensare che una madre possa essere “tossica” per suo figlio, non solo per chi la vede dal di fuori, ma che anche il bambino la viva così, anche se non lo può riconoscere e ancor più dirlo. Colei che dà la vita può riuscire a rovinarla in vari modi, che lasciano danni permanenti nel bambino quando diventerà un adulto in qualche modo sofferente. Questo libro racconta tutte le varie tipologie di madri, come si rapportano con i loro figli, ma anche di alcuni padri, di come la loro “presenza non presente” possa incidere sui rapporti. Racconta di situazioni note, come la Munchausen by Proxy, e di altre più sfumate, in cui comunque i bambini sono vittime. Bambini che giustificano le loro madri, cercano di salvare il loro rapporto fondamentale, considerandosi essi stessi cattivi, inadeguati. Sono riportati racconti di bambini che hanno vissuto le varie situazioni e che ne parlano da adulti. E’ un libro di non molte pagine, fitte di spunti di riflessione, anche per le madri e i padri che siamo e che siamo stati per i nostri figli. Nel finale l’autrice “apre delle strade per recuperare autonomia e fiducia in sé stessi, per elaborare il lutto della madre ideale, liberando così nuove forze e nuove risorse affettive”. Da leggere per molti motivi, ognuno troverà il suo.