Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

PELARGONIUM, CHI ERA COSTUI…?

PELARGONIUM, chi era costui…?

Pelargonium siloides: un’opzione per il trattamento delle infezioni delle vie aeree superiori

Questa recente review prende in esame la letteratura scientifica e gli studi clinici relativi all’impiego clinico del EPS7630 (estratto brevettato di Pelargonium sidoides) in ambito pediatrico.

Il Pelargonium sidoides è una geraniacea originaria del Sud Africa, tradizionalmente utilizzata per il trattamento di patologie respiratorie. Introdotto in Europa nei primi anni del 900 è stata impiegato per la terapia della Tubercolosi polmonare, fino all’avvento degli antibiotici specifici.

Attualmente, grazie anche ai progressi scientifici e tecnologici che hanno consentito di realizzare un estratto altamente purificato, trova impiego terapeutico in numerosi Paesi del mondo.

L’interesse in ambito pediatrico è conseguente al suo meccanismo d’azione, alle sue proprietà antivirali, antibatteriche, immunomodulanti e fluidificanti, nonché ad una elevata sicurezza ed efficacia, confermate da numerosi studi clinici condotti nel bambino a decorrere da 1 anno di età.

Così come in molti Paesi (Germania in primis) dove l’EPS 7630 è in commercio come Farmaco , anche in Italia è stato recentemente registrato un Farmaco vegetale tradizionale contenente questo estratto, con l’indicazione di utilizzo a decorrere dai 6 anni di età. La registrazione come Farmaco, offre evidentemente notevoli garanzie in termini di sicurezza e di qualità, garantisce un impiego terapeutico codificato, sia in termini di effetti che di posologie, ed evidentemente differenzia questo fitoterapico dalla miriade di integratori alimentari contenti estratti vegetali che, è doveroso ricordare, non possono vantare (proprio perché integratori) alcuna azione terapeutica.

Come ultimo aspetto, proprio in considerazione del particolare ed ampio spettro di azione che abbraccia le flogosi respiratorie ed ORL, questo farmaco vegetale può trovare impiego nel trattamento di molteplici condizioni cliniche in ambito pediatrico, contribuendo a ridurre l’utilizzo improprio sia degli antibiotici che dei FANS.

A cura di D. Careddu, coordinatore gruppo di studio FIMP sule CAM

PELARGONIUM, CHI ERA COSTUI…?