Migranti
APPELLO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PER I BAMBINI MIGRANTI
Durante il Consiglio Nazionale FIMP del 2 febbraio 2019, è stato presentato alla condivisione dell’assemblea un appello, definito dai colleghi dell’area etico -sociale, che intendeva sottolineare, come dichiarato anche in un precedente comunicato stampa del Presidente della FIMP, che i Pediatri di Famiglia italiani sono disponibili, nei modi e nei tempi che potranno essere concordati con gli organi di governo e le autorità locali, a sostenere le necessità assistenziali e di cura dei bambini migranti.
Si è, quindi, costituito un gruppo di lavoro (M. Doria, V. Flori, M.G. Licastro, M. Lo Giudice, A. Mulas, F. Pisetta, D. Prosperi) che ha avuto il compito di definire e condividere un testo da presentare alla Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie (ECPCP) e successivamente ai Governi Europei, al Parlamento Europeo e al Coordinatore del Parlamento Europeo per i diritti dei minori, al Garante
dell’Infanzia e dell’Adolescenza e al Presidente dell’UNHCR.
Il documento invita tutti i Governi Europei e il Parlamento Europeo ad attuare in modo puntuale la Convenzione ONU del 20 novembre 1989 sui diritti del bambino e dell’adolescente. Negli ultimi anni, e soprattutto negli ultimi mesi, numerosi episodi hanno evidenziato la necessità di prestare particolare attenzione alla tutela dell’infanzia tutta, e in particolare modo del bambino migrante, perché a tutti i bambini e gli adolescenti sia garantito uno sviluppo sano e felice. A fine aprile a Bratislava, durante il meeting internazionale delle cure pediatriche primarie dell’ECPCP, il nostro documento/appello è stato approvato dall’unanimità dell’assemblea dei Pediatri delle Cure Primarie di 20 Paesi Europei.
Ecco il testo
Al Presidente della Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie, Dr. Angel Carrasco Sanz
Oggetto: richiesta condivisione appello dei Pediatri Italiani delle Cure Primarie della FIMP per i bambini migranti.
La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), che rappresenta circa il 90% dei Pediatri di Famiglia italiani convenzionati con il Servizi Sanitario Nazionale, è una Federazione libera, autonoma, apartitica. Tra i suoi obiettivi principali vi è la promozione di attività nel campo medico, culturale e sociale diretta a favorire l’educazione morale e civile delle coscienze per la tutela dei diritti dell’uomo e del cittadino, nonché il confronto con tutte le parti politiche e sociali al fine di migliorare l’organizzazione sanitaria in Italia per quanto attiene alla tutela dell’infanzia e dell’età evolutiva.
È impossibile separare nella figura del Pediatra di Famiglia l’impegno sanitario, scientifico ed etico umanitario, pertanto i numerosi episodi degli ultimi mesi riguardanti i minori migranti devono farci riflettere e spingerci a dare voce a questi bambini che soffrono in silenzio e che non hanno avuto la fortuna di vivere un’infanzia serena.
Abbiamo il dovere morale di ricordare a tutti i governanti europei e al Parlamento Europeo, nella complessa gestione dei migranti che interessa l’intera Europa, di non dimenticarsi della Convenzione ONU sui diritti del bambino, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989: ogni bambino, senza distinzione di etnia, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori, ha il diritto di godere di tutte le tutele necessarie alla sua vita e al suo sviluppo sano e felice.
Il riconoscimento di eguali diritti e dignità ad ogni bambino può arrivare solo perseguendo la cooperazione internazionale per una convivenza pacifica tra i popoli e gli Stati.
Da parte nostra, ci rendiamo disponibili, nei modi e nei tempi che potranno essere concordati con gli organi di governo e le autorità locali, a sostenere le necessità assistenziali e di cura dei bambini migranti.
A cura di Milena Lo Giudice, coordinatore Area Etico-Sociale e gruppo di studio sul bambino migrante, e di Anna Mulas, segretario provinciale FIMP Nuoro
APPELLO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PER I BAMBINI MIGRANTI