Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

VENETO: “MANGIO BENE CON VOI” COME E PERCHÈ INTRODURRE I CIBI SOLIDI ATTORNO AI 6 MESI

Mangio bene con voi!
Informazioni per mamma e papà
(a partire dai 6 mesi di vita del proprio bambino)

La presente pubblicazione è liberamente tratta da Start 4 life. A good start for a healthier life. “Introducing Solid Foods Giving your baby a better start in life” pubblicata nel 2011 dal National Health Service (NHS) del Regno Unito e dall’UNICEF UK Baby Friendly Initiative.

Questo opuscolo è stato realizzato grazie a un progetto finanziato dal Ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, attuato in collaborazione con l’UNICEF, le regioni Sicilia, Lazio, Marche, Veneto e ASL di Milano.

Testi edizione 2013 a cura di: Maria Enrica Bettinelli, Claudia Carletti ed Elise Chapin.

Prima revisione del testo a cura di: Franco De Luca (ASL Roma F), Sara Farchi, Simona Asole (Laziosanità).

La presente edizione è stata adattata e ampliata a cura della Regione Veneto, all’interno del Pro- getto “Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF – Coordinamento e Sviluppo Rete per l’Allattamento Materno” del Piano Regionale della Prevenzione (DGR n°749 del 14.05.2015) coordinato dall’Azienda ULSS 9 Scaligera – Dipartimento di Prevenzione- U.O.S. SPPS – Servizio Pro- getti e Promozione della Salute Resp. Dott. Leonardo Speri, Staff: Elisa Pastorelli e Chiara Bosio, con la collaborazione di Lara Simeoni e di un gruppo di Pediatri di Libera Scelta del Centro Studi (CESPER) della FIMP Veneto: Mattia Doria, Franco Pisetta, Franco Raimo e Andrea Righetti. Hanno collaborato all’inserimento di testi aggiuntivi: la Direzione della Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria, il “Programma di Prevenzione degli Incidenti Domestici” e la Croce Rossa Italiana Comitato di Verona.

Il termine “bambino e neonato “ si riferisce sia a “bambina/neonata” che a “bambino/neonato”.

Abbiamo utilizzato il termine “allattamento” al posto di ”allattamento al seno” in quanto termine più semplice e corretto.

Care Mamme, cari Genitori, il sostegno che la Regione Veneto riserva alla salute delle famiglie fin da prima della nascita, compie oggi un nuovo importante passo in avanti, di cui questo libretto vuole essere una testimonianza.

Siamo consapevoli che avere un bambino è un’esperienza unica ed un atto di fiducia nel futuro, di cui siete oggi protagonisti. Siamo altrettanto convinti che come Servizio Sanitario Regionale, attraverso i nostri operatori, abbiamo il compito di accompagnarvi con sensibilità e competenza in ogni passo del percorso nascita, fin da prima del concepimento e nei primi preziosi mille giorni di vita del vostro bambino.

Con il Piano Regionale della Prevenzione abbiamo aumentato fortemente l’impegno per diffonde- re una nuova cultura dell’alimentazione nella primissima infanzia, che permetta a voi genitori di fare scelte consapevoli e corrette, per nutrire e far crescere al meglio il vostro bambino.

Attraverso il Programma dell’ OMS/UNICEF “Ospedali e Comunità Amici dei Bambini”, la Regione si è impegnata a garantire alle proprie mamme, durante tutto il percorso nascita, il sostegno per un buon avvio dell’allattamento materno o per una nutrizione corretta, il più possibile protette dal marketing e dalla pubblicità, e sicura anche in caso di alimentazione artificiale.

Oggi, con la pubblicazione di questo libretto, realizzato assieme ad Unicef e ai Pediatri di Famiglia, viene messo a fuoco il buon proseguimento della corretta alimentazione dei bambini dopo i sei mesi di vita.

In questo libretto troverete informazioni sull’introduzione dei cibi solidi consigliata attorno ai 6 mesi di vita, risposte alle domande più frequenti e alcuni suggerimenti per aiutarvi a vivere nel modo migliore questo importante momento di crescita del vostro bambino.

Troverete inoltre informazioni sul calendario vaccinale e le principali azioni che come genitori po- trete mettere in atto per la salute dei vostri bambini, ma anche della vostra: le 8 azioni del Program- ma Regionale “GenitoriPiù”.

Il libretto contiene le indicazioni principali: non può e non vuole sostituire l’aiuto personalizzato che vi verrà fornito dai Pediatri di Famiglia e dagli operatori dei Servizi.

Infine troverete un paragrafo sul pericolo di soffocamento in età pediatrica, con alcune indicazio- ni, consigli e link utili per prevenire episodi di rischio di soffocamento a cui può essere esposto il vostro bambino a questa età.

Avere il sostegno di tutti durante la gravidanza, alla nascita e nei primi anni di vita del bambino, è una necessità ed un diritto: non esitate a chiedere aiuto ai vostri familiari, al vostro pediatra e agli operatori sanitari.

Nella convinzione che questo libretto sia uno strumento utile e gradito, ve lo consegniamo con il nostro impegno per il benessere dei bambini, delle famiglie e della comunità, pensando ad un futuro che vi auguriamo pieno di salute e di felicità.

SCEGLIERE INFORMATI

Segnali per capire se il vostro bambino è pronto per gli alimenti solidi

Ogni bambino è diverso e per tale motivo tempi e modalità di introduzione di alimenti semisolidi vanno valutati seguendo le tappe dello sviluppo del vostro bambino.

Ci sono chiari segnali che, presenti contemporaneamente, vi fanno capire che il vostro bambino ha raggiunto l’adeguato livello di crescita psicologica e fisica per introdurre altri alimenti da integrare al latte:

  1. riesce a rimanere in posizione seduta e tenere dritta la testa, coordinare occhi, mani e bocca per guardare il cibo, afferrarlo e portarlo alla bocca;
  2. è in grado di deglutire gli I bambini che non sono pronti tenderanno a respingere il cibo con la lingua o a sputarlo;
  3. mostra interesse ed esprime una richiesta nei confronti del cibo che i grandi consumano a tavola.

Non abbiate fretta!

Nella maggior parte dei casi tutti questi segni si sviluppano intorno ai sei mesi di vita.

Falsi segnali

Vi potrebbero essere dei falsi segnali sulla necessità dell’introduzione di alimenti complementari al latte.

Il bambino che:

  • si mangia il pugno
  • si sveglia durante la notte quando prima non si è mai svegliato
  • vuole più latte rispetto al solito non è detto che sia pronto per gli alimenti solidi.

Potrebbe solo aver la necessità di aumentare l’introduzione di latte.

VENETO: “MANGIO BENE CON VOI” COME E PERCHÈ INTRODURRE I CIBI SOLIDI ATTORNO AI 6 MESI