Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

NUOVE EVIDENZE SULLA CORRELAZIONE TRA SVILUPPO DI OBESITA’ E ALTERAZIONI DEL MICROBIOTA: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DI ANTIBIOTICI E ANTIACIDI

NUOVE EVIDENZE SULLA CORRELAZIONE TRA SVILUPPO DI OBESITA’ E ALTERAZIONI DEL MICROBIOTA: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DI ANTIBIOTICI E ANTIACIDI

E’ noto da tempo che l’obesità si associa a una composizione alterata del microbiota intestinale, ma il ruolo causale di questa alterazione non è stato finora accertato. Tale correlazione è di particolare interesse, poiché sappiamo che molti farmaci di uso comune, in particolare antibiotici e antiacidi, sono in grado di modificare in modo permanente il microbiota nativo.

Lo studio retrospettivo di coorte pubblicato da Gut ha preso in esame oltre 300.000 bambini su un gruppo di 745000 eligibili, nati tra il 2006 e il 2013, seguiti per almeno due anni, valutando l’esposizione a farmaci antiacidi (antiH2 e IPP) e antibiotici (diverse classi) prescritti nei primi 24 mesi di vita. Dalla coorte esaminata sono stati esclusi bambini prematuri, piccoli per l’età gestazionale o che avevano richiesto ricovero per un periodo superiore ai 7 gg.

I pazienti sono stati suddivisi in base al tipo di terapia con antiacidi e alla durata, in base al numero di cicli di antibiotico prescritti, oltre che al numero di antibiotici diversi (da 1 a 4 molecole) e alla eventuale prescrizione di più terapie in associazione tra loro. Sulla base delle misurazioni effettuate sono stati considerati affetti da obesità i pazienti che presentavano BMI superiore al 95° centile per età e sesso. Rispetto ai bambini che non avevano mai avuto un ciclo di terapia con i farmaci in esame, quelli trattati con antiacidi, antibiotici o entrambi hanno un maggiore rischio di presentare obesità. Per gli antiacidi si è evidenziato un aumento del rischio correlato al numero di cicli di terapia effettuata. Tutte le classi di antibiotici si sono dimostrate in grado di aumentare il rischio di obesità, con rischio correlato al numero di cicli e al numero di antibiotici diversi.

I risultati di questo studio aggiungono dati allo studio sui possibili rischi di obesità a lungo termine dopo una precoce esposizione ad antiacidi e antibiotici e aprono nuove prospettive alla ricerca epidemiologica sugli effetti della esposizione a farmaci per il riconoscimento di fattori modificabili di rischio per obesità.

Stark CM, Susi A, Emerick J, Nylund CM.

Antibiotic and acid-suppression medications during early childhood are associated with obesity.

Gut. 2019 Jan;68(1):62-69..

A cura di Adima Lamborghini, coordinatrice nazionale Area Alimentazione Nutrizione

NUOVE EVIDENZE SULLA CORRELAZIONE TRA SVILUPPO DI OBESITA’ E ALTERAZIONI DEL MICROBIOTA: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DI ANTIBIOTICI E ANTIACIDI