Via Parigi, 11 - 00185 ROMA

L’ABUSO SESSUALE NEI BAMBINI PREPUBERINEI BAMBINI PREPUBERI

L’abuso se suale nei bambini prepuberi
Requisiti e ra comandazioni per una valutazione a propriata

La crescente complessità della pratica medica pone i professionisti di fron- te alla necessità non solo di riconsiderare costantemente le conoscenze disciplinari, ma di collocare la propria competenza all’interno della rete di saperi che definiscono le condizioni di malattia e salute. Questo è partico- larmente evidente nel caso dell’abuso sessuale, nella valutazione del quale gli autori di questa guida illustrano il ruolo fondamentale, ma non dirimen- te, dell’esame medico.

Per affrontare le difficoltà della diagnosi di abuso sessuale, questo docu- mento offre in primo luogo un percorso diagnostico, finalizzato a ridurre il rischio di errori che si possono irrimediabilmente ripercuotere sulla valuta- zione. Per tracciare questo percorso, i professionisti coinvolti nella produ- zione di queste raccomandazioni hanno consultato i documenti di sintesi sistematica e aggiornata delle informazioni disponibili, ne hanno presenta- to sinotticamente le indicazioni, hanno condiviso i termini con i quali defini- re univocamente i segni e le condizioni che possono essere presenti in caso di sospetto di abuso sessuale, hanno segnalato con precisione gli elementi di diagnosi differenziale da considerare, fornendo alla fine le proprie indica- zioni, risultato dell’integrazione di queste conoscenze con la loro esperien- za clinica e forense.

Ma il limitato valore diagnostico dell’esame medico, in una condizione ca- ratterizzata dalla aspecificità dei reperti obiettivi presente in oltre il 90% dei minori vittime di abuso sessuale, rende indispensabile una valutazione nel- la quale confluiscano competenze diverse, multidisciplinari e multiprofes- sionali. Questo aspetto viene affrontato nel testo con una proposta struttu- rata di organizzazione delle informazioni raccolte. La sezione Cartella clinica e repertazione fornisce un modello attraverso il quale documentare le tappe del percorso diagnostico, i diversi contributi alla sua realizzazione, i dati disponibili e le (non di rado inevitabili) lacune informative. Assicurando così materialità e solidità alla Segnalazione all’autorità giudiziaria, affrontata nell’ultima sezione.

L’obiettivo della guida – supplire alla carenza di una specifica formazione universitaria – viene perseguito attraverso la definizione di un metodo rigo- roso nella ricerca, raccolta e documentazione degli elementi utili a rilevare l’abuso sessuale dei minori. Questa sistematicità è il filo rosso che lega fra di loro le diverse informazioni che questa guida trasferisce ai professionisti.

Professor Ferruccio Fazio

Introduzione

L’abuso sessuale sui bambini/e non ha a tutt’oggi una definizione condivi- sa. La complessità del fenomeno, che coinvolge l’area sociale, psicologi- ca, legale e medica, porta inoltre spesso a letture interpretative molto differenziate. Segni e sintomi psicologici, comportamentali e fisici devono essere quindi valutati da operatori con adeguata formazione e competen- za tecnica. Poiché la valutazione fisica del bambino/a che è stato vittima di abuso sessuale è spesso normale, è fondamentale che il professionista che incontra il/la minore conosca sia la normalità che i segni anali e ge- nitali che si possono riscontrare. Un approccio da subito adeguato con corretta stesura di una relazione può evitare ulteriori inutili se non trau- matiche visite al bambino/a.

Nel 2003 ho costituito il “Gruppo di lavoro per l’abuso e il maltrattamen- to dell’infanzia” che ha coinvolto professionisti italiani afferenti all’area ginecologica, medico-legale e pediatrica e che ha elaborato un primo documento in tema di semeiotica medica dell’abuso sessuale nel pre- pubere. La necessità di condividere le esperienze attraverso il confronto tra di noi, con la letteratura internazionale e i colleghi di molte società mediche che si occupano della tematica ha portato alla realizzazione di questa breve guida.

L’utilizzo della stessa può essere di aiuto sia al medico che deve affrontare per la prima volta una situazione di sospetto abuso sessuale, sia agli ope- ratori più esperti che possono trovare in essa un sintetico compendio di tutti gli elementi necessari per una corretta semeiotica medica.

a cura di Maria Rosa Giolito e del Gru po di lavoro per l’abuso e il maltrattamento de l’infanzia

L’ABUSO SESSUALE NEI BAMBINI PREPUBERINEI BAMBINI PREPUBERI